Chi siamo

Il Centro MeP – Mindfulness e Psicoterapia offre percorsi di consulenza psicologica, psicoterapia e percorsi di pratica di consapevolezza Mindfulness, finalizzati alla cura e alla promozione del benessere psicologico della persona, delle coppie e dei gruppi.

Questi obiettivi sono perseguiti grazie alla scelta di interventi la cui efficacia sia già provata dalla comunità e dalla letteratura scientifica internazionale nell’ambito della Psicoterapia Cognitivo Comportamentale di Terza Generazione.

MeP promuove, inoltre, attività di formazione e ha attivo un gruppo di intervisione clinica per i collaboratori di MeP, psicologi, psicoterapeuti e psichiatri, che verse principalmente su tematiche legate alla Psicoterapia Cognitivo Comportamentale di Terza Generazione e alla Mindfulness in psicoterapia.

Fondato e nato dalle esperienze nazionali e internazionali dei due Soci Fondatori, Andrea Bassanini e Stefania Comerci, MeP si propone come realtà vitale e informata di svolgere la propria attività avendo al centro dei propri interessi la persona cui offre i suoi servizi.

Leggi lo statuto

FAQ

Qual è l’orientamento teorico delle psicoterapia offerte al Centro MeP?
I principali approcci di psicoterapia usati sono: Psicoterapie Orientate alla Mindfulness, Acceptance and Commitment Therapy (ACT), Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), Compassion Focused Therapy (CFT), Terapia informata alla Teoria Polivagale, Clinical EFT Tapping Techniques.

Come avviene il primo contatto?
Quanto dovrà attendere per il primo colloquio? Appena ricevuta la richiesta in segreteria la persona verrà contattata per fissare un colloquio con la coordinatrice del centro clinico per una prima valutazione e l’invio al/alla terapeuta di riferimento per iniziare il percorso di cura più adeguato. In genere il tempo di attesa arriva a un massimo di 7 giorni